Cari amici vicini e lontani,questa settimana in concorso abbiamo:
Gabriella Ventura con F. Stassi, Ogni coincidenza ha un’anima, Sellerio
Maurizio Stefano Mancuso con una poesia di Anna-Élisabeth de Noailles
Marco Grando con T. Westover, L’educazione, Feltrinelli
Marco Cortini con R.Napoletano, Il cigno nero e il cavaliere bianco, La nave di Teseo.
Tiziana Ruggeri conL. Tancredi, L’otto, EV editrice
Milena Marani con P. Rumiz, La leggenda dei monti naviganti, Feltrinelli
Fernanda Sacchieri con A. Michaels, Quello che la luce insegna, Giunti.
Settimana intensa, come si vede. Prima di passare ad alcuni brevi commenti sulle segnalazioni ricevute, un paio di informazioni di servizio.
* Dato il numero dei lettori e lettrici che desiderano partecipare e quello dei libri segnalati, pur mantenendo (almeno per ora) la regola di una segnalazione al giorno, si è deciso di lanciare le segnalazioni anche durante il week end.
* Ricordo che stiamo raccogliendo fotografie di lettori, lettrici, libri, librerie, eccetera eccetera per il concorso Foto Leggere.
* il gioco Coppa Prima i Lettori è in corso: votate di settimana in settimana un autore contro l’altro per vedere come gioco chi alla fine sarà quello che eleggeremo come il campione di Prima i Lettori.
Le segnalazioni della settimana:
Gabriella con Stassi è alla ricerca del confine che separa letteratura e vita per scoprire che ovviamente esso non esiste. Noi siamo i romanzi che leggiamo e che amiamo. Ogni coincidenza è una sorta di giallo che dalla ricerca della citazione conduce ad una analisi di se stessi e degli altri.
Maurizio ci manda una poesia della poetessa francese De Noailles che nel giorno contro la violenza alle donne proclama con orgoglio la fortuna di coloro i quali conoscono e incontrano una donna.
Marco G. ci ricorda con il romanzo della T. Westover come lo studio e la scuola siano e debbano essere il modo e lo strumento per conoscere meglio se stessi e per autoaffermarsi. Una sorta di educazione sentimentale e non solo che accompagna una ragazza dalla chiusa comunità di Mormoni verso una società libera.
Marco C. con Napoletano ci immerge nel dibattito di questi giorni e riflette su quali possano essere gli scenari che ci stanno davanti. Europa sì, Europa no, meriti e demeriti delle istituzioni europee, storie di italiani dentro e fuori i confini nazionali, in un quadro comunque stimolante e intelligente.
Tiziana partecipa per la prima volta segnalando un libro a metà tra il romanzo e la storia dell’arte: è un inno anche alla sua terra, le Marche, in cui visse e lavorò Lorenzo Lotto. Ma è anche un inno ed una esortazione ad immergersi nell’esperienza del “vedere” che, come diceva Kokoscka, è un’arte di per se stessa. La segnalazione vale anche per il concorso “città del cuore”.
Milena con Rumiz ci ricorda la bellezza e l’importanza della conoscenza e della cura della nostra Italia, paese/montagna come nessun altro in Europa, a parte la Svizzera, ma che al contrario anche di quest’ultima, la Svizzera, ha una tale varietà di rilievi tra le pendici delle Alpi e quelle degli Appennini che rendono ogni angolo della nostra amata penisola una sorpresa, sia geografica che umana. Le strade di Rumiz sono disseminate di incontri con uomini di montagna e il dialogo con loro costituisce una riflessione comune sul nostro oggi.
Infine Fernanda con le poesie della Michaels se da un lato ci fa conoscere questa autrice canadese pluripremiata sia come poetessa che come romanziera, dall’altro ci ricorda come “La memoria è selezione cumulativa. E’ un cavo sottomarino che connette un continentea un altro, elettrico nella salsedine nera della distanza”
Il concorso prosegue. Buona lettura a tutti.