Cari amici vicini e lontani, questa settimana abbiamo ricevuto queste segnalazioni:

Marco Grando con R.Gary, L’angoscia del Re Salomone
Daniela Panzeri con D.Nolli, Multiverso
Lorenza Rappoldi con la sua libreria preferita (L’ultima spiaggia di Camogli)
Silvia Montefoschi con N.Gordon, Medicus
Felice Alessini con V.Caiazza, Bambina
Silvia Valentini con D. De Silva, I valori che contano

Anche questa settimana tutte segnalazioni di autori, diciamo, contemporanei, anche se Romain Gary è mancato ormai da 40 anni. Sul concetto di contemporaneità ci sarebbe da dire, ma non è questa certo la sede.

Marco, appunto, con Gary ci porta nella Parigi degli anni settanta dello scorso secolo, dove il protagonista, bel ragazzo, atletico, con il viso alla Belmondo, fa il taxista, ha una strana combriccola di amici e incontra il signor Salomone, ottuagenario ricco ebreo dedito ad assistere, tramite un associazione, le persone sole. Questo incontro gli cambierà la vita. Libro di comicità sottile, con alcune pagine memorabili (il portiere rancoroso del palazzo di Salomone è da incorniciare), ragiona e fa ragionare sulla vecchiaia e la giovinezza, due momenti della vita di ciascuno di noi che, come sappiamo, hanno tratti comuni.

Daniela ci segnala il racconto paranormale di Linda: una predizione improvvisa la spinge a realizzare i suoi sogni e l’incontro con il misterioso Grux ne turba gli affetti. Al solito, ci dice Daniela, la Nolli riesce a tenere incollati i lettori fin dalle prime pagine, Infatti ci scrive: “Mando la prima pagina che segna l’inizio di un’avventura attraverso il tempo e le dimensioni che tiene a dir poco incollati al libro. L’ho letto tutto d’un fiato. Inizialmente con un po’ di inquietudine vista la profondità dell’argomento trattato: tocca corde che difficilmente vengono toccate ma questo viaggio nel multi verso vale la pena farlo.”

Lorenza, invece, ci segnala una bella libreria a Camogli (Ge) e la storia del suo proprietario: la passione per i libri lo ha rapito fin da bambino, conducendolo a fare il magazziniere e il commesso di librerie prima di aver la possibilità, insieme alla moglie, di aprire L’Ultima spiaggia sulla bella passeggiata a mare della cittadina ligure. Una gemella è a Ventotene.

Silvia M. ci introduce con Medicus al primo libro della trilogia di Gordon detta dello Sciamano: siamo nell’anno mille (precisamente il 1021) quando un inglese capisce che la sua vita è la cura delle malattie. Per questo dopo un lungo e non facile viaggio si trasferisce a studiare la scienza di Avicenna, di cui diviene l’allievo prediletto. L’etica della medicina, i saperi e i sapori mediorientali, i profumi, i colori della Persia ci conducono agli albori della medicina, con la consapevolezza che gli insegnamenti medici di Avicenna hanno guidato anche l’occidente almeno fino al diciassettesimo secolo.


Felice con Bambina di Vittoria Caiazza ci ricorda una pagina poco conosciuta della storia italiana, il bombardamento che nel 1943 rase al suolo gran parte di Catanzaro e lo fa nel ricordo, appunto, di una donna che in quegli anni era una bimba. Terrore, orrore, distruzione visti con gli occhi di chi ha e sente in sé la forza e l’imperio di crescere, ricordando intimamente e allo stesso tempo dimenticando quel terrore, quegli orrori, quelle distruzioni.

Silvia V. ci porta a Napoli in un nuovo episodio della serie che De Silva ha dedicato all’avvocato Malinconia: una ragazzina in mutande sul pianerottolo di casa è una bomba ad orologeria che l’avvocato, con la sua bontà e ingenuità, prende a maneggiare senza riuscire a prefigurarsi i problemi nei quali si sta mettendo. De Silva, al solito, ci fa sorridere e ridere, continuando a farci scoprire lati del carattere del protagonista che non conoscevamo.


Continuate a mandarci le vostre segnalazioni dei libri che meritano di essere letti, così come delle librerie che è meglio conoscere. Altra idea: mandateci la foto della vostra libreria di casa. Vediamo chi ha la più bella.

buon sabato e domenica