Cari amici vicini e lontani, buon Natale da Prima i Lettori.

Con questa email si sospende il concorso per la pausa natalizia.

Riprenderemo a pubblicare le vostre segnalazioni da lunedì 13 gennaio e andremo avanti fino al termine di febbraio. Poi inizieremo le votazioni per eleggere il lettore o la lettrice dell’anno

Molti di voi hanno segnalato gli stessi libri, cosa permessa ed anzi gradita dal concorso, dato che così emergono i titoli più interessanti.

Resta il fatto però che questo è un concorso che premia chi legge e quindi per decidere se un lettore o lettrice è “più meglio” di un altro o di un’altra è necessario che ciascuno dia prova di sé segnalando più di un libro.


Detto questo, le segnalazioni della settimana sono state:


Silvia Valentini con E. Ferrante, La vita bugiarda degli adulti
Marco Grando con L. Berlin, La donna che scriveva racconti
Lorenza Rappoldi con L. Foschini, Il cappotto di Proust
Mauro Orlanda con C. Zamprotta, La città insensibile
Marco Cortini con AA.VV., Il trono di sabbia

Due opere di fantasia letteraria (Silvia e Marco G.), un atto di amore verso una città, un ambiente, uno scrittore (Lorenza), due inchieste o saggi (Mauro e Marco C.).

Silvia con la Ferrante ci porta a Napoli e alla adolescenza, a quel passaggio spesso faticoso nel quale si consolidano le nostre qualità, passioni e difetti. La maestria della Ferrante nel descrivere le ambivalenze, i tentennamenti e gli slanci di quel periodo della vita è nota, così come è nota la sua bravura nel farci vivere i fermenti della sua città, Napoli.

Marco G. ci invita alla scoperta dei racconti di Lucia Berlin, che nonostante il nome e il cognome è americana di nascita, cultura e scrittura. Scrittrice di livello, ebbe poca fortuna in vita e morì relativamente giovane (68 anni). Questa è la sua prima raccolta di racconti. Giovani donne lavoratrici in un America descritta con calore e affetto.

Lorenza ci segnala il libro di un’altra Lorenza, la Foschini, per anni giornalista Rai e volto abbastanza noto del palinsesto televisivo. In questo libro Lorenza (quale? tutte e due) va alla ricerca di Proust seguendone le tracce raccolte (o distrutte) da chi ha amato o odiato lo scrittore e ne racconta le storie e le cose. Ne esce un ritratto di Parigi denso e delicato insieme.

Mauro ci porta anche a lui a Napoli, ma la Napoli di oggi, non quella borghese della Ferrante, ma la Napoli delle periferie e del centro, infiltrata e collusa con la malavita. L’indagine del sociologo Carmine Zamprotta ripercorre alcuni dei delitti più efferati e ne analizza contesto, cause, ragioni, contribuendo così alla definizione clinica di una patologia che andrebbe e andrà curata.

Infine Marco C. con il testo edito dal gruppo Pandora ci fornisce attraverso una serie di interviste mirate elementi utile per capire meglio quello che sta accadendo nel vicino Nord Africa o nell’altrettanto vicino MedioOriente. Democrazia, politica, affari, idea di Stato. Una diagnosi delle società arabe attuale e multilaterale, davvero necessaria per districarsi nelle frettolose notizie che i nostri quotidiani ci forniscono.

Come detto, con questa newsletter sospendiamo il concorso e si si risente a Gennaio.

Di nuovo tanti auguri e tante buone letture. Buon Natale.