Da Grazia Pietrini riceviamo N. Hornby, Come diventare buoni, Guanda.

“L’amore è antidemocratico come il denaro. Si accumula intorno a persone che ne hanno già fin troppo: i sani di mente, i sani nel corpo, gli amabili.”

Dalla presentazione dell’editore:

Che cosa significa essere buoni? Katie Carr non se l’è mai chiesto: una donna che ha scelto di diventare medico per aiutare gli altri e che ha cresciuto i figli seguendo i valori morali più profondi, non ha nemmeno bisogno di porsi la questione. Finché quella donna non tradisce il marito. E allora il marito, David, decide di dare una svolta alla propria vita: smette di essere «l’uomo più arrabbiato di Holloway» per diventare buono. Niente di più azzeccato, a questo punto, dell’entrata in scena di BuoneNuove. Piercing alle sopracciglia, una storia di droga alle spalle e tecniche di guarigione dello spirito e del corpo capaci di sfidare tutta la scienza medica, BuoneNuove aiuta David a mettere a punto strategie di bontà: lasagne prese dal congelatore di casa per sfamare i barboni, giocattoli sottratti ai figli e dati ai bambini meno fortunati e infine un bel manuale di istruzioni su come redistribuire le ricchezze nel mondo…
Spostando il suo sguardo arguto sui temi della famiglia e dell’amore, Nick Hornby mette a nudo, con ironia e una nota di amarezza, le nostre ipocrisie, le debolezze e le menzogne che non vorremmo ammettere.