Da Fernanda Sacchieri riceviamo O. Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, CDE.

“…“Convinto che la visita fosse finita, si guardò intorno alla ricerca del cappello. Allungò la mano e afferrò la testa di sua moglie, cercò di sollevarla, di calzarla in capo. Aveva scambiato la moglie per un cappello! La donna reagì come se fosse abituata a cose del genere. …”

download

Dalla presentazione dell’editore:

L,UOMO CHE SCAMBIÒ SUN MOGLIE PER UN CAPPELLO non è che il primo degli sconcertanti, stupefacenti casi clinici raccontati dal celebre neurologo inglese in questo libro che ha il fascino delle favole. I personaggi di Sacks, infatti, sono simili agli archetipi delle fiabe: guerrieri, eroi, vittime. L’autore li osserva con il rigore dello studioso, ma li vede anche come viaggiatori verso territori misteriosi. In opposizione al rigido meccanismo della neurologia e della psicologia classica, Sacks suggerisce una disciplina dai confini piu aperti che ricomponga l’antico dualismo tra mente e corpo. La sua abilità di scrittore gli permette di cogliere con poche pennellate il volto, il carattere, la folle realtà dei suoi personaggi.