Cari amici vicini e lontani, Buon Anno.

Questa settimana le segnalazioni in concorso sono:

Marco Cortini  con A. Camilleri, Riccardino
Claudia Graziani  con E. Moretti, Quasi a cena
Francesca Romana Pagani con la recensione di D.Nolli, Multiverso
Silvia Montefoschi con la Foto Leggera Durante la traversata
Fernanda Sacchieri con A. Michaels, Quello che la luce insegna

Il Camilleri che Marco ci segnala a suo modo non è il solito Montalbano: la storia scritta quindici anni fa è stata riscritta dieci anni più tardi per aggiornare il lessico, tenere conto dell’altro Montalbano, quello televisivo, impegnare l’autore in una riflessione pirandelliana che sfocia, appunto, in una lingua per certi versi nuova. L’invenzione della lingua è l’eredità letteraria di maggior valore di Camilleri.

Claudia con il romanzo della Moretti ci porta in montagna e in una strana famiglia. Caratteri, ambizioni, sogni, necessità, bisogni, ogni cosa si fonde in un contesto familiare nel quale i ruoli tradizionali non ci sono sostituiti da esperienza, amore, pazienza. Così la Vecchia salva i ragazzini come Adrian.

Francesca recensisce il romanzo della Nolli, dicendoci che questa storia che fonde il paranormale con la vita comune “ci offre …. un’importante opportunità  per fermarci a pensare e a riflettere su noi stessi e sulla nostra vita. Una grande occasione per arricchire il nostro cuore, il nostro spirito e la nostra mente.

Silvia, con la sua foto Durante la traversata, ci ricorda che ogni occasione è buona per leggere, in particolare quella che occupa le lunghe ore passate tra un approdo e l’altro, con il vento che ci scompiglia, nella lettura.

Infine Fernanda, nostra affezionata lettrice, ci regala con la poesia della Michaels quegli attimi trascorsi ad assistere anziane persone care, quando vorresti che la leggerezza li avvolgesse e il tempo regalasse loro solo musica, melodia.

Ancora Buon Anno a tutti e buone letture