Da Corrado Marinelli riceviamo Hariri, Da animali a dei, breve storia dell’umanità, Bompiani.
“… Il politeismo contribuisce inoltre al formarsi di una tolleranza religiosa. Poiché i politeisti credono, da un lato, in un potere supremo e completamente disinteressato, e dall’altro in molti poteri parziali e caratterizzati, non c’è alcuna difficoltà per i devoti di un dio accettare l’esistenza e l’efficicacia di altri dei. Il politeismo è una forma di religione implicitamente liberale, e di rado perseguita gli “eretici” e gli “infedeli”. ….”
Harari – Da animali a dèi – breve storia dell’umanità – Bompian
Dalla presentazione dell’editore:
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra c’è una sola specie di umani. Noi. L’Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nella nostra immaginazione: come divinità, nazioni, leggi e soldi. Da animali a dèi spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.