Cari amici vicini e lontani,

è iniziato l’ultimo mese di raccolta. Con la fine di marzo chiuderemo la possibilità di partecipare al concorso Prima i Lettori per tutte e tre le sezioni (segnalazioni, Foto Leggere e recensioni).

Questa settimana abbiamo avuto questi partecipanti:

Cristina Brocheri con V. Perrin, Tre
Marco Cortini con G.A.Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana
Rosa Ghislandi con E. O’Brien, Ragazze di campagna
Valentina D’Ottavio con R. Emanuele, Adesso lo sai
Ramsis Bentivoglio (recensioni) con B. Rosenberg, Il viaggio in Germania

Cristina, grande partecipante a questa edizione di Prima i Lettori, del libro della Perrin ci scrive: “Storia di un’amicizia tra tre bambini che si incontrano alle elementari fino all’età adulta, con gli ostacoli, i segreti, le incomprensioni e la vita che rende ogni legame imprevedibile. Meravigliosamente scritto, come :”Cambiare l’acqua ai fiori”, ma di tutt’altro genere.

Marco con il libro di Gian Arturo Ferrari ci invita a leggere dall’interno la storia delle case editrici che amiamo. Ferrari, come forse saprete, per anni ai massimi livelli della Mondadori e per breve tempo della Rizzoli. Uomo che quindi conosce tutti i protagonisti del mondo editoriale italiani e molti dei loro segreti. Qui ne racconta un bel numero, dandoci modo, a nostra volta, di conoscere meglio le vicende di quell’industria nazionale i cui frutti tanto apprezziamo.

Rosa ci segnala il primo libro pubblicato da Edna O’Brien, quello che allo stesso tempo le diede la fama e la additò come autrice troppo esplicita e cruda. Su questa sua prima opera la O’Brien costruì una trilogia dedicata alla vita delle ragazze e delle donne nell’Irlanda degli anni sessanta e di lì tutta la successiva serie di fortunati romanzi. Di questo Rosa ci scrive: “Libro autobiografico, che ha fatto scandalo tanto da essere bruciato. Scritto in modo semplice che non ha nulla di eclatante e senza colpi di scena. Le aspettative erano alte, ma mi hanno deluso. Scritto nel 1960; storia di donne che tentano di rivendicare i propri diritti dando il cattivo esempio. Cercano il brivido della libertà (andando a Dublino), dalla vita di campagna irlandese dove fanatismo religioso, povertà e poca istruzioni non trovano equilibrio.”

Valentina con Adesso lo sai di Roberto Emanuelli ci racconta la storia di una madre e una figlia, madre single lei, figlia agli albori della maturità, due donne accomunate dalla stessa sete di amore. Qui Emanuelli, ex rapper e oggi scrittore di grande successo, al suo quinto romanzo, esplora ciò che dell’amore è il lato più esplosivo “quello che ti fa scoppiare il cuore e ti mette i tramonti nelle tasche”.

Ramsis, infine, recensisce Viaggio in Germania della Rosemberg, un viaggio questo compiuto da nipote e nonno alla ricerca delle radici della propria famiglia fuggita dalla Germania per scappare a “baffetto” e che trovò in Italia non si sa come un porto sicuro. Del libro Ramsis scrive: “Questo libro mi ha rievocato tanti film on the road, anche italiani, dove il protagonista, con al fianco il papà o il nonno o il figlio ritrovato, trova le radici familiari e diventa depositario di un passato triste e felice, molte volte sconosciuto, che senza quel viaggio, senza quei chilometri e giorni trascorsi assieme, non sarebbe mai stato sciolto e rivelato.”

Come dicevo ancora tre settimane per partecipare ai concorsi di Prima i Lettori. Vi aspettiamo. Buon fine settimana.

Pubblicità