Cari amici vicini e lontani,questa settimana abbiamo ricevuto queste segnalazioni.
Marco Grando con G. Swift, Un giorno di festa
Lorenza Rappoldi con A.Schwarzenbach, La gabbia dei falconi
Anna Valentini con X. De Maistre, Viaggio intorno alla mia camera.Annalisa Pistocchi con La peste di Camus letta da R. Girone su Rai Radio3
Marco ci porta nella Londra del 1924 alla vigilia di un matrimonio tra i rampolli di due famiglie bene che in campagna si accingono a festeggiare la Festa della Mamma. Peccato che il futuro sposo sia nel frattempo a letto con la sua amante, la giovane orfana presa a servizio dalla sua famiglia. Di questo romanzo Marco ci scrive: “Un piccolo capolavoro. 130 pagine dove ogni parola è al posto giusto.. un mosaico in cui ogni tessera deve essere messa solo e soltanto lì dove la troverai leggendo.”
Lorenza, invece, sempre attenta alla letteratura al femminile, in un colpo solo ci manda due segnalazioni nello stesso volume. Il volume è della scrittrice svizzera dal cognome impronunciabile Schwarzenbach e sono tredici racconti di viaggi in medio oriente. Turchia, Siria, Persia, Russia sono i luoghi in cui i protagonisti di queste storie si muovono. La doppia segnalazione sta nel fatto che la traduttrice d’eccezione di questi racconti è Melania Mazzucco che accompagna il testo con una propria postfazione nella quale ripercorre la genesi dei racconti, ne cura la filologia, tratteggiando la figura di questa inquieta scrittrice e grande viaggiatrice. A questo proposito Lorenza ci scrive: “”Stavo pensando ad una segnalazione (in realtà una doppia segnalazione vista l’intensa postfazione di Melania Mazzucco da cui traggo il brano segnalato): Annemarie Schwarzenbach, magari non interessantissima come scrittrice, ma un super personaggio, grande viaggiatrice e molto amica di Erika ed Klaus Mann, i due figli di Thomas.”
Anna in questo strano nostro periodo ci scrive: “Xavier de Maistre giovane Ufficiale savoiardo deve scontare 42 giorni di arresto domiciliare Per aver partecipato ad un duello in questi 42 giorni di forzato inattività e di noia compose questa breve opera.” Così Anna scopre un testo di grande intensità poetica e umana, quello che il giovane De Maistre scrisse a Torino durante una reclusione casalinga durata 42 giorni. Viaggio intorno alla mia camera è riflessione, sogno, ricordi, sguardo, sempre interessanti, ma ancora di più oggi in cui tutti noi condividiamo col giovane De Maistre quello stato di reclusione.
Infine Annalisa ci segnala la Peste di Camus e ancor di più ci segnala uno strumento utile per tenere vivo il piacere della lettura in ogni momento: la radio. Rai Radio3 con Ad alta voce propone un nutrito catalogo di romanzi letti da attori più o meno noti. La Peste è letta da Girone e l’accoppiata di un grande testo e di un grande interprete ne fa una occasione unica per riscoprire questo classico. Infatti Annalisa ci scrive: “Segnalo a tutti lettori, tu lo saprai già, che Rai Radio 3 offre gratuitamente un bel elenco di audiolibri. Io mi sto sentendo La peste letto da Remo Girone, bellissimo !”
buona lettura a tutti