Nina Miselli ci segnala C.R. Zafon, L’ombra del vento.

Nina è una scrittrice: ci ha scritto per segnalarci il suo ultimo libro Vite spezzate. La regola di Prima i Lettori prevede, però che gli scrittori innanzi tutto svelino una loro lettura preferita, un libro rimasto nel cuore. Per questo Nina ci ha segnalato L’ombra del vento di Zafon e ci ha scritto: “Un autore che amo tantissimo di cui ho letto tutti i suoi libri è Carlos Ruiz Zafón. Il mio preferito è L’ombra del vento… In quel periodo non riuscivo a trovare la forza e il coraggio di pubblicare il mio libro…  Un giorno una mia amica mi presta l’ombra del vento e fin dalle prime pagine dentro di me cresceva il desiderio di farmi conoscere ed ho pubblicato il mio primo libro. Alcuni libri trasmettono colori, musica, passione e amore e ci permettono di
ricominciare a credere nei sogni e iniziare ad essere noi stessi… come il protagonista del libro. Il giovane protagonista, Daniel, vive con il padre, proprietario di un modesto negozio di libri usati, a Barcellona. … Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade su L’ombra del vento dello sconosciuto autore Julián Carax.”


Ricordo ancora il mattino in cui mio padre mi fece conoscere il Cimitero dei Libri Dimenticati. Erano i primi giorni dell’estate del 1945 e noi camminavamo per le strade di una Barcellona intrappolata sotto cieli di cenere e un sole vaporoso che si spandeva sulla rambla de Santa Mónica in una ghirlanda di rame liquido.

«Daniel, quello che vedrai oggi non devi raccontarlo a nessuno» disse mio padre. «Neppure al tuo amico Tomás. A nessuno.»

«Neppure alla mamma?» domandai sottovoce.

Mio padre sospirò, trincerandosi dietro il sorriso dolente che lo seguiva come un’ombra nella vita.

«Ma certo» rispose a capo chino. «Per lei non abbiamo segreti. A lei puoi raccontare tutto.»

 

Dalla presentazione dell’editore:

Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all’oblio. Qui Daniel entra in possesso del libro “maledetto” che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell’anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.