Da Marco Cortini riceviamo A. Danza E. Tulbovitz, Una pecora nera al potere, Pepe Mujica, la politica della gente.

“…La storia dell’uomo è più lunga di quello che succede oggi. Cos’è che l’ha fatto diventare individualista e capitalista? Ciò che è arrivato dopo, negli ultimi anni. L’evoluzione tecnologica, la maggiore conoscenza, il volere colonizzare. Per questo l’uomo è una creatura che vive certe contraddizioni. La storia lo fece in una maniera, mentre il suo presente è un altro. E’ socialista per natura ed egoista e ambizioso alla stesso tempo. Questa è la vera angoscia dell’uomo moderno. …”

mujica2-388x640

mujica-416x640

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla presentazione dell’editore:

È un resoconto dal ritmo vertiginoso, prodotto in oltre cento ore di conversazioni familiari e istituzionali, politiche e private, personali e telefoniche; chiacchierate intrattenute fra gli uffici presidenziali e in mezzo alla campagna, in scenari tanto differenti come la Casa Bianca, il Vaticano, la fattoria di Mujica e le periferie di Montevideo o una piccola casa ristrutturata, luoghi nei quali nessun incontro si concluse mai prima dell’alba.