Da Nicoletta Perego riceviamo J. Dicker, La verità sul caso Harry Quebert, Bompiani.

…….
Che te ne pare?
Non male. Ma penso che tu dia troppa importanza alle parole.
Ma le parole sono importanti quando si scrive, no?
Sì e no. Il senso della parole è più importante delle parole in sé.
Cosa vuoi dire?
Bé, una parola è una parola, e le parole appartengono a tutti. Ti basta aprire un vocabolario e sceglierne una. E lì che la faccenda comincia a farsi interessante: saresti capace di dare a quella parola un senso particolare?
…..

IMG-20160122-WA0002 (360x640)Dalla presentazione dell’editore:

Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d’America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore, a Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive dell’oceano. Convinto dell’innocenza di Harry Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto e va nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre trent’anni deve dare risposta a una domanda: chi ha ucciso Nola Kellergan? E, naturalmente, deve scrivere un romanzo di grande successo. La verità sul caso Harry Quebert è un fiume in piena, travolge il lettore e lo calamita dalla prima all’ultima pagina. è il giallo salutato come l’evento editoriale degli ultimi anni: geniale, divertente, appassionante, capace di stregare prima la Francia, poi il mondo intero.

quebertIMG-20160122-WA0000 (640x293)