Cari amici vicini e lontani, questa seconda settimana abbiamo ricevuto le seguenti segnalazioni:
Tarcisio Muratore con M. Page, Una giornata perfetta
Cristina Brocheri con A. Landragin, Storia di due anime
Gabriella Ventura con M. Mizzau, I bambini non volano
Rosa Ghislandi per il concorso Foto Leggere con Miniatura
Gilberto Marchi per il concorso Foto Leggere con Lettore Uzbeco
Tarcisio ci manda un romanzo che ci farà sorridere e ridere con intelligenza e gusto: è la storia di un disgraziato che vorrebbe togliersi la vita e che escogita ogni nuovo e improbabile modo per raggiungere il suo scopo, ma che per una serie interminabile di intoppi e tragicomici incidenti non ci riesce mai. Una sorta di Willy il Coyote letterario che non manca di ricordare anche una serie di film divertenti su temi analoghi, quali Piccoli omicidi tra amici o Morto fra una settimana.
Cristina, invece, con Landragin ci coinvolge in una intrigante storia che ha Baudelaire come perno, ossessione e soluzione. Tre manoscritti scritti in epoche diverse e da autori diversi compongono questa invenzione letteraria. Nel primo (l’educazione di un mostro) Baudelaire è protagonista in prima persona. Nel secondo (la città fantasma) durante l’occupazione nazista di Parigi una coppia si conosce davanti alla tomba del poeta e partecipa ad un’asta per comprare un suo manoscritto. Nel terzo (I racconti dell’albatro) un’altra coppia si forma in una sperduta isola del Pacifico, ma poi finisce il proprio viaggio ancora una volta davanti alla tomba del poeta a Parigi. Gorgo, mulinello letterario, eterno ritorno ed eterno amore per la poesia contraddistinguono questo strano lavoro di Landragin.
Gabriella, infine, riscopre un libro della propria giovinezza, una raccolta di racconti attraverso i quali il tema della comunicazione e del conoscersi vengono svolti in maniera divertente e sorprendente, tanto da soddisfare il gusto sia degli adulti che dei ragazzini, cui inizialmente il libro era dedicato. Il libro ormai fuori catalogo è acquistabile sulle comuni piattaforme di scambio online. Per presentarcelo Gabriella ci scrive: “Sono racconti. tutti in qualche modo relativi al tema della comunicazione: detti, non detti, malintesi, fraintesi, cose dette davvero o solo immaginate ….e le loro conseguenze reali o percepite nelle relazioni interpersonali. Ho estratto due pagine, ma ho fatto molta fatica a selezionarle. In realtà uno dei racconti che mi ha più coinvolto è “L’altra” incentrato sulla relazione a tre tra una gatta, una donna e un uomo.”
Rosa e Gilberto danno inizio alla competizione per la sezione Foto Leggere. Rosa con la riproduzione di una immagine classica mediorientale, mentre Gilberto con la foto di un lettore Uzbeco.
Alla prossima settimana attendendo con gioia e ansia le vostre prossime segnalazioni.
buon sabato e domenica




