Da Fernanda Sacchieri riceviamo S. Vegetti Finzi, Il romanzo della famiglia.

“Tutti viviamo in una situazione familiare: perché noi stessi coniugi o genitori o perché ci segue comunque l’ombra lunga della nostra famiglia di origine. Ma questa dimensione, benché determinante, rimane priva di significato e di senso se ridotta alle piccole manovre della sopravvivenza quotidiana, se manca una prospettiva che le conferisca spessore e profondità. Iscrivere gli avvenimenti dell’esistenza lungo il percorso del ciclo di vita consente invece di coglierne le conseguenze, di intravvederne le implicazioni, di conferire significato a ciò che sembrava ripetitivo, ovvio o contingente.”

Dalla presentazione dell’editore:

La famiglia, oltre a essere il luogo di grandi affetti e di sofferti conflitti, è anche il palcoscenico su cui si svolgono il dramma e la commedia delle relazioni interpersonali, di cui ognuno è a un tempo scrittore e personaggio. Le tappe della vita familiare, comuni a tutti e diverse per ciascuno di noi, con la loro continuità e i loro momenti di rottura, diventano, alla luce della riflessione della psicoanalisi, un viaggio alla scoperta di noi stessi, dalla formazione di una nuova coppia alla nascita e all’educazione dei figli, ma anche all’adulterio, alla separazione, alla cura degli anziani: tutto, in questo volume, diventa occasione di approfondimento, per conoscere meglio se stessi e gli altri, e prepararsi al futuro del vivere insieme con equilibrio, saggezza e armonia.