Da Lorenza Rappoldi riceviamo M.McCarthy, Il gruppo, Einaudi editore

“Era il giugno del 1033, una settimana dopo la cerimonia delle lauree, quando Kay Leiland Strong, Vassar’33, la prima del suo corso a correre intorno al tavolo della cena d’addio, andò sposa a Harald Petersen, diplomato a Reed nel ’27, nella cappella della chiesa episcopale di Saint George, di cui era pastore Karl F. Reiland.”

Dalla presentazione dell’editore:

Il “gruppo” è costituito da otto inseparabili ragazze, rigorosamente upper class, compagne di studi al prestigioso Vassar College. Dopo la laurea, nel 1933, iniziano tutte a inseguire qualcosa di diverso da ciò che il destino ha loro assegnato, ma collezionano errori e sconfitte. Il romanzo segue a turno le otto amiche nelle loro vicende erotiche e familiari, che passano attraverso matrimoni poco felici, tradimenti, ma anche attraverso tipi di scelta meno convenzionali. Un romanzo dallo sguardo satirico che riesce a raggiungere le profondità della tragedia, e che delinea acutamente l’America di Roosevelt e del New Deal, un paese in rapida transizione tra grandi entusiasmi e grandi squilibri.