Da Katia Nocentini, scrittrice e autrice, tra gli altri, anche del racconto Ali di Carta (vedi oltre) riceviamo M. Ciaramella, Oscuri misteri.

“Ormai assodato il sistema di comunicare con gli spiriti, un giorno durante una seduta, mi sono imbattuto in un’entità che mi ha cambiato la vita. Devo premettere che la fonte dalla quale avevo attinto le mie conoscenze sulle pratiche finalizzate ad evocare le anime dei defunti era stata un diario trovato per puro casi, all’età di sette anni, dentro un cassetto a scomparsa della vecchia macchina da cucire di mia nonna. …”

Come si diceva Katia Nocentini è anche scrittrice oltre che lettrice e coglie l’occasione di segnalare anche un proprio racconto, Ali di Carta, inserito a pagina 148 nella raccolta Un film di Eisenstein sulla rivoluzione, Sensoinverso edizioni. Un estratto di Ali di Carta è questo:

“Lella Frittella era una famosa stilista. Disegnava abiti degni di re e regine. Abitava nella Grande Mela: New York. Per lavoro si spostava in aereo, ma aveva paura di volare.”

Dalla presentazione dell’editore di Oscuri Misteri:

Marco Ciaramella è nato nel 1964 a Pontedera (PI), dove ancora risiede. Potendo annoverare nel suo palmarès anni di esperienza come attore di teatro, nel 2014, dopo aver fondato la Compagnia Teatrale Pontederese, della quale è direttore artistico e presidente, ha deciso di cimentarsi anche come sceneggiatore e regista di commedie. Ha esordito nella letteratura nel 2013 con il romanzo “Forze sconosciute” per il quale ha ricevuto, nello stesso anno, il premio speciale narrativa edita al “Concorso letterario internazionale Giovanni Gronchi 27° edizione” e il 14 marzo 2014 il diploma di merito al “Premio Nazionale Albero Andronico VII edizione” di Roma. “Oscuri misteri” nasce per soddisfare la curiosità di coloro che sono rimasti con il fiato sospeso dopo aver letto il precedente romanzo “Forze sconosciute”. Anche questa volta la formidabile e mitica Katy Zeller, ex agente di polizia, dovrà superare se stessa per tentare di venire a capo di un caso impossibile e soprattutto per riuscire a proteggere le persone che ama.
Ci riuscirà? Con quali conseguenze?

Dalla presentazione dell’editore di Un film di Eisenstein sulla rivoluzione.

Oceano di carta è un vasto mare dove i pesci sono racconti. Si possono pescare storie drammatiche o avventurose, surreali o umoristiche, ironiche o riflessive, misteriose o fantastiche.