Da Fernanda Sacchieri riceviamo A. Ernaux, Il posto, L’Orma  editore.

“…Si  è sempre vergognata dell’amore. Non si scambiavano carezze né gesti di tenerezza. Davanti a me, la baciava con un brusco scatto della testa, come per obbligo, sulla guancia. Spesso le diceva cose ordinarie, ma fissandola negli occhi, lei abbassava lo sguardo e si tratteneva dal ridere. Crescendo ho capito che le faceva delle allusioni sessuali. Lui canticchiava spesso Parlez-moi d’amour , lei  scombussolava tutti ai pranzi di famiglia cantando con trasporto Voici mon corps pour vous aimer. ….” (pag. 34)

il posto

 

Dalla presentazione dell’editore:

La storia di un uomo – prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna – raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice.
La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello.
Il posto è un romanzo autobiografico che riesce, quasi miracolosamente, nell’intento più ambi­zioso e nobile della letteratura: quello di far assurgere l’esperienza individuale a una dimensione universale, che parla a tutti noi di tutti noi.