Questa la segnalazione di maggior successo di Fernanda Sacchieri riceviamo:

“Rileggendo La religione del mio tempo , l’impressione è quella di un grande
poeta che abbia posto il tema dei limiti della poesia verso la vita, in un mondo
che non sa più che farsene né della poesia né dei poeti. Pasolini, scegliendo la
compromissione con la realtà, si è tenuto al corpo vivo della propria singolarità,
narrandone l’urto con la Storia.”
(dalla prefazione di Gianni D’elia)

Serata romana

Dove vai per le strade di Roma,
sui filobus o i tram in cui la gente
ritorna? In fretta, ossesso, come
ti aspettasse il lavoro paziente
da cui a quest’ora gli altri rincasano?
E’ il primo dopocena, quando il vento
Sa di calde miserie familiari
Perse nelle mille cucine, nelle
Lunghe strade illuminate,
su cui più chiare spiano le stelle.
Nel quartiere borghese, c’è la pace
di cui ognuno dentro si contenta,
anche vilmente, e di cui vorrebbe
piena ogni sera della sua esistenza.
Ah, essere diverso – in un mondo che pure
È in colpa – significa non essere innocente…
Va, scendi, lungo le svolte oscure
del viale che porta a Trastevere:
ecco, ferma e sconvolta, come
dissepolta da un fango di altri evi
-a farsi godere da chi può strappare
un giorno ancora alla morte e al dolore –
hai ai tuoi piedi tutta Roma…
Fernanda Sacchieri
ferdy41@yahoo.it

pasolini