Da Rosa Ghislandi riceviamo C. Cotinaud, Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi.

“Già, le donne hanno la brutta abitutidine di fare il test di gravidanza appena sveglie, con la prima pipì del mattino, rispettando i consigli del foglietto illustrativo. …..
Voi stavate dormendo beatamente perché la sera prima avevate fatto tardi con gli amici ed ecco che il telefono si mette a squillare senza alcun riguardo per il vostro sonno. …

<Mamma e papà, c’è una novità!>
<Eh?> rispondete voi, cercando di recuperare una voce normale.
<Sono incinta! Aspetto un bambino. Ho appena fatto il test di gravidanza.>
Non ve lo aspettavate. Soprattutto non così, non alle sette del mattino.”

Dalla presentazione dell’editore:

I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione.
Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell’accudimento moderno – per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?
Senza dimenticare le possibili «zone d’ombra» della nonnitudine – come il confine da non superare tra il proprio ruolo e quello dei genitori, l’importanza di esserci nei momenti difficili (l’arrivo di un fratellino, la separazione dei genitori…), o semplicemente la stanchezza sempre in agguato – l’autrice offre consigli pratici e utilissimi per sintonizzarsi sulle esigenze dei nipotini di oggi, senza ansia e stress, e per superare piccoli e grandi problemi con serenità e consapevolezza.

Essere nonni nel terzo millennio è una realtà più complessa di un tempo, ma se non volete perdervi le soddisfazioni di questo ruolo in trasformazione, divertitevi con i suggerimenti e gli esercizi che vi propone l’autrice, per:

• rinnovare l’antico piacere di cambiare pannolini, scaldare biberon e giocare fino allo sfinimento
• viziare il nipotino senza far arrabbiare i suoi genitori
• essere sempre presenti senza risultare invadenti (e senza lasciarvi «invadere»!)
• restare belli, giovani e prestanti pur nell’impegnativa condizione di nonni
• e soprattutto donare ai vostri nipotini dei ricordi d’infanzia che non dimenticheranno mai!